Tenuto conto che abbiamo una quantità spropositata di stub e di articoli da aiutare, vi propongo un intervento ''decisivo'' per un tempo limitato. Ecco la mia proposta:
* durata: 1 settimana (1 -> 8 dicembre), di più potrebbe stufare.
* per fare: sistemare il maggior numero possibile di stub e articoli da aiutare
* come: traducendo dalle altre wiki, traducendo dall'enciclopedia britannica del 1911, scopiazzando da enciclopedie in italiano edite prima del 1934, usando tutte le fonti possibili che trovate in giro. È consigliato l'uso del [[Template:WIP]].
* chi può partecipare: chiunque ne abbia voglia
* tecnicamente cosa devo fare: segnarti su [[Wikipedia:Festival della qualità]] e man mano aggiungere sotto il tuo nome gli articoli che hai sistemato
* se ho domande sul progetto o tecniche o ..: lasciale sulla pagina indicata al punto precedente, cercheremo di rispondere a tutti in maniera soddisfacente!
* cosa me ne viene: ricchi premi e cotillon (a cura di Ubi)
Vi aspetto numerosi ;-)
Ciao,
Frieda
Elfrida Brioschi
Laser - Informatica e Servizi
Tel. 02 4143 2053 - 328 0731320
Anche quì parlano di Bolzano.
ciao
-------- Original Message --------
Subject: [FSFE] La prima Conferenza sul Software Libero in Alto Adige
arricchisce il Linux Day 2004
Date: Wed, 24 Nov 2004 14:22:41 +0100
From: Free Software Foundation Europe <press(a)fsfeurope.org>
Reply-To: press(a)italy.fsfeurope.org
To: press-release-it(a)fsfeurope.org
L'Alto Adige, la regione italiana in cui si parla prevalentemente
tedesco, fa da ponte tra la Germania e l'Italia sotto molti aspetti: uno
di essi è il Software Libero.
Mentre il Software Libero assume sempre maggior importanza in Alto
Adige, il "Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan" [1] ha deciso di
estendere l'annuale appuntamento con il Linux Day a una tre giorni, la
"South Tyrol Free Software Conference 2004" [2], che si terrà dal 26 al
28 novembre 2004. Il programma è molto vario e rivolto a un pubblico
ampio, ad esempio comprende il primo raduno degli autori altoatesini che
partecipano all'enciclopedia libera Wikipedia, ma anche una sezione
"GNU/Linux e arte", con sculture tradizionali alpine in legno che
vigilano sui visitatori, rese "vive" grazie all'uso di computer con
GNU/Linux.
La Free Software Conference è supportata dal progetto Debian e dalla
Free Software Foundation Europe (FSFE): membri di queste organizzazioni
terranno tre interventi: Werner Koch parlerà a proposito di "Privacy e
tecniche di crittografia", Alessandro Rubini presenterà il "Software
Libero nella scuola" e darà un'"Introduzione alla programmazione del
kernel".
Le presentazioni saranno tenute in tedesco e in italiano. La
partecipazione è libera; informazioni sull'accoglienza sono disponibili
su [3].
[1] www.LUGBZ.org
[2] www.SFScon.it
[3] www.suedtirolerland.it
Che cos'è la Free Software Foundation Europe:
La Free Software Foundation Europe (FSF Europe) è una organizzazione
non governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti
del Software Libero in Europa. L'accesso al software determina chi
può far parte di una società digitale. Quindi la libertà di usare,
copiare, modificare e redistribuire software, come descritto nella
definizione di Software Libero, permette parità di partecipazione
nell'era dell'informazione. Portare all'attenzione del pubblico
questi temi, dare solide basi politiche e legali al Software Libero e
assicurare libertà alle persone supportando lo sviluppo di Software
Libero, sono temi centrali per la FSF Europe, che è stata fondata nel
2001 come organizzazione sorella della Free Software Foundation
statunitense.
Per maggiori informazioni: http://fsfeurope.org/
_______________________________________________
Press-release-it mailing list
Press-release-it(a)fsfeurope.org
https://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/press-release-it
Vi ricordo che in occasione del Linux Day (27 novembre) ci saranno dei wikincontri in diversi luogo:
* Bolzano: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Incontro_di_Bolzano--27_novembre_200…
* Milano (presso il DSI) e Sesto S. Giovanni: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni#LinuxDay_2004_Milano
Se avete altri posti da proporre, affrettatevi!
Se parteciperete a uno di questi incontri, ricordatevi di segnalare la vostra adesione per tempo, in modo da aiutare chi cura la logistica.
Ciao,
Frieda
Elfrida Brioschi
Laser - Informatica e Servizi
Tel. 02 4143 2053 - 328 0731320
Vi ricordo che domani sera si chiude la votazione per l'elezione di Auro, mentre per Civvi c'è tempo fino al 25 novembre.
Passate a dire la vostra: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori#Elezioni_di_nuovi_adm…
Ciao,
Frieda
Elfrida Brioschi
Laser - Informatica e Servizi
Tel. 02 4143 2053 - 328 0731320
IB promuove un Incontro al Firefox 1.0 release party, venerdì 19/11 (fra tre giorni, cioè), a Milano, a partire dalle h.21:00
Tutte le info qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Incontro_al_Firefox_1.0_release_party
Ciao,
Frieda
Elfrida Brioschi
Laser - Informatica e Servizi
Tel. 02 4143 2053 - 328 0731320
Ho visto il tuo post sulla talk di Almit39.. Sono sicura che ti risponderà ;-)
Nel frattempo posso aggiungere che fra una decina di giorni vado ad una riunione dell'Aica Milano con lui, per parlare (toh?) di Wikipedia..
Ciao,
Frieda
-----Original Message-----
From: wikiit-l-bounces(a)Wikipedia.org [mailto:wikiit-l-bounces@Wikipedia.org] On Behalf Of Antonio Memo
Sent: venerdì 12 novembre 2004 18.44
To: wikiit-l(a)wikimedia.org
Subject: [WikiIT-l] Aica e Wikipedia
Qualcuno è in grado di ragguagliarmi sui rapporti tra Aica e wikipedia?
Continuo a sentir parlare di un gruppo di lavoro interno ad Aica che ci
riguarderebbe ma non sono riuscito a saperne niente di più. Facendo ricerche sulla wiki ho visto che Alberto da Calvairate si era
mosso in occasione dello Smau per aprire dei contatti, ma non so se c'è
stato un seguito.
Ho poi visto che Lariccia si era anche presentato come membro Aica.
ciao grazie
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
Qualcuno è in grado di ragguagliarmi sui rapporti tra Aica e wikipedia?
Continuo a sentir parlare di un gruppo di lavoro interno ad Aica che ci
riguarderebbe ma non sono riuscito a saperne niente di più.
Facendo ricerche sulla wiki ho visto che Alberto da Calvairate si era
mosso in occasione dello Smau per aprire dei contatti, ma non so se c'è
stato un seguito.
Ho poi visto che Lariccia si era anche presentato come membro Aica.
ciao grazie
come coloro che stasera erano in IRC sapranno, ho creato una pagina
progetto sotto progetti Wikipedia.
Il progetto vorrebbe far entrare in contatto il mondo delle scuole con
wikipedia in modo da far diventare questa una fonte di consultazione in
primo luogo e anche occasione per rendere disponibile al mondo i lavori
di ricerca che gli studenti normalmente compiono con il loro studio.
Alla base di tutto dovrebbe esserci la creazione di materiale, semplice
ed immediato da far avere ai docenti per illustrare il senso e la
potenzialità del mezzo wikipedia (anche in termini di riduzione dei
costi dei libri di testo).
La realizzazione di materiale analogo per gli studenti (sicuramente più
stringato e più accattivante).
Il passo successivo dovrebbe essere il contatto con gli istituti
scolastici per poter presentare l'iniziativa al corpo docente ed
eventualmente agli studenti durante le assemblee (magari con l'ausilio
di slide o proiezioni live di wikipedia)
L'ulteriore impegno dovrebbe essere quello di creare un team di supporto
disponibile a guidare e coordinare docenti, classi e studenti che
volessere prendere parte alla vita di wikipedia.
Per aderire e discuterne:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject/Wikipedia/Scuole
EdoM
We have been contacted by the assistant to the Manager
of Pirelli INTERNETional Award.
Website : http://www.pirelliaward.com
The Pirelli INTERNETional Award call for contributions
to the diffusion of scientific and technological
culture, with an overall budget prize of 135,000 Euros
(about US$ 170,000), plus 25,000 Euros for this year's
Pirelli Relativity Challenge, a special prize for the
centenary of the publication of the Special Relativity
Theory: http://www.pirelliaward.com/einstein.html
Submissions to the Pirelli INTERNETional Award must
be:
1. a multimedia work
2. for the spread of scientific and technological
culture
3. of maximum 150 Megabytes in size
4. in the English and Italian language
Applications should be done online
http://www.pirelliaward.com/ch5_intro.html and work
submited via FTP by December 31st, 2004.
---------
I made a page on meta :
http://meta.wikimedia.org/wiki/Pirelli_Relativity_Challenge_2005
Please, note that there are already articles in
english AND italian.
I think work is needed to get the best of the two
versions to make one common great article. And if
possible (in particular if WE WIN the award) to have
this article translated in many languages.
Of course, editors of all languages are welcome to
work on this challenge.
Berto, from it, has agreed to work on this, and help
provide a common best article.
Danny is also very excited by the idea, and will
coordinate the submission.
There is an issue on how it should be presented.
------
I also think this is a great opportunity for two
languages to cooperate, so I hope we can do this well
and in peace.
What do you all think ?
http://meta.wikimedia.org/wiki/Pirelli_Relativity_Challenge_2005
__________________________________
Do you Yahoo!?
Check out the new Yahoo! Front Page.
www.yahoo.com