Ciao!
Volevo sottoporvi un'idea che ho da un po', e sentire come la pensate.
Molti di voi si sono "scontrati" con il fatto che non abbiamo un admin: non possiamo cancellare articoli dal titolo palesemente errato, come dice Tomi non possiamo unloccare le pagine, ecc.
Io non sono una scrittrice molto prolissa, ma fare la rompiscatole mi viene benissimo (violazioni di copyright, re-impaginazioni, discussioni varie)... dovreste saperlo :-))
Stringo: volevo candidarmi come admin.
Cosa ne dite?
Ciao,
Frieda
Elfrida Brioschi
Program Management & Tracking
Vodafone Omnitel N.V.
via Lorenteggio, 270/a Milano
tel: +39024143.2047
fax: +39024143.5354
E-mail: elfrida.brioschi(a)vodafone.com
Hola wikipediani!
Dovremmo decidere cosa fare della voce "attualita'".
Ecco una breve cronistoria dell'articolo:
* era vuoto tranne per gli interwiki, e come tale era finito sulla pagina delle cancellazioni
* io ho proposto di salvarlo (per via degli interwiki, mi sembrava uno spreco inutile)
* diversi wikipediani hanno inserito "fatti di attualita'".
Sulla pagina di discussione dell'articolo, Twice25 si chiede: "Ho qualche dubbio sulla utilità e funzionalità di questa pagina, almeno così com'è strutturata attualmente (scarsa di contenuti, incompleta, difficile da gestire correntemente). Gli eventi finora riportati sarebbero da inserire (e in parte già lo sono) anche nelle singole pagine giorno/mese e anno. Come si può organizzarla in maniera migliore e più funzionale?"
Io ho fatto questa proposta:
"E se ne facessimo una voce ordinaria di Wikipedia? Occorrerebbe spiegare cos'è l'attualità, e mettere dei rimandi ai principali quotidiani e alle agenzie di stampa"
Adesso a voi la palla.
Come sempre le vostre opinioni sono le benvenute qui o su it.wiki, come preferite.
Ciao,
Frieda
Elfrida Brioschi
Laser - Informatica e Servizi
Tel. 02 4143 2053 - 328 0731320
Salve a tutti gli amici!
piccolo aggiornamento sull' "operazione promozione wikipedia" e altre proposte intorno alla wikipedia italiana:
1) nell'apposita pagina predisposta da Svante ( http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Promozione) ho inserito una sezione "Biblioteche", evidentemente da impinguare di indirizzi e-mail: penso possano costituire un buon "bacino di utenza"
2) credo sia utile - a beneficio di chi si avvicina per la prima volta a wikipedia - sottolineare lo spirito "wikipediano" di mutua costruttività, così ben descritto nella pagina del "wiki love" ( http://en2.wikipedia.org/wiki/WikiLove) che appare sulla wiki inglese. Non credo esista una corrispettiva versione italiana, così l'ideale sarebbe, secondo me, inserirne una nella nostra homepage, oppure nella pagina dei cambi recenti. Il mio inglese è assolutamente inesistente per una traduzione credibile, così preferisco lasciare il campo - nel caso si fosse d'accordo di procedere in questo senso - a chi è più preparato di me
3) credo anche che sarebbe bene suggerire con evidenza ai neowikipediani, con un apposito link nella homepage o nella pagina dei cambi recenti, di iniziare a scrivere - in caso di incertezza sull'argomento da affrontare - dai numerosi (troppi ma evidentemente utili, poichè poco è meglio di nulla) stub esistenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Segnala_uno_stub). Questo "serbatoio" potrebbe costituire uno stimolo per iniziare una collaborazione.
Buona attività e un cordiale saluto. Twice25
Cari amici, vi comunico che oggi ho inviato e-mail di presentazione e sostegno di Wikipedia ai seguenti indirizzi:
- anziani(a)anziani.it (del sito www.anziani.it che gode di un discreta visibilità, credo, specialmente fra utenti internet prossimi alla cosiddetta "terza età")
- cominciamobenelestorie(a)rai.it - della popolare trasmissione omonima condotta quotidianamente alle 12.45 su Rai3 da Corrado Augias che, se non sbaglio, è sempre molto attenta alle vicende culturali "nostrane")
Spero mettano in rilievo l'esistenza di Wikipedia.
Cordialità
Twice25
Ciao a tutti,
sabato ho inviato alla redazione di Neapolis, la trasmissione di rai3, il
messaggio che compare alla pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar , sotto il capitoletto
"Spammo?". Oggi mi hanno risposto con il seguente messaggio.
"Cari Amici,
vi ringraziamo per la segnalazione, il progetto è interessante e ne terremo
in considerazione per le prossime puntate. Quando riusciremo a dedicarvi
uno
spazio provvederemo a contattarvi.
Cordiali saluti.
La redazione di Nea Polis"
Non so se si tratti di una risposta automatica, ma dato che parla di
progetto e non genericamente di sito mi pare di no, in ogni caso meglio di
niente.
A Presto.
Svante
Un saluto a tutti i Wikipediani,
sul Bar di Wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar) si sta
discutendo di mandare un messaggio di promozione a trasmissioni televisive
(Neapolis, Leonardo, InternetCafè, Smartweb) o riviste specializzate.
La discussione è sotto il capitoletto "Spammo?". Sarebbe opportuno se
concordassimo un testo da inviare. Per il momento ho inserito nella pagina
una versione primitiva, che spero verrà migliorata grazie al contributo di
tutti.
Buona serata e a presto.
Svante
attualmente la voce "Casa Savoia" ridirige su "I
Savoia", che contiene l'articolo vero e proprio: non
sarebbe il caso di fare il contrario, lasciando "Casa
Savoia" come articolo principale?
ciao, pietro
______________________________________________________________________
Yahoo! Mail: 6MB di spazio gratuito, 30MB per i tuoi allegati, l'antivirus, il filtro Anti-spam
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mail.yahoo.com/
Sull'argomento Storia d'Italia sono d'accordo con Pietro. L'unica modifica che mi sono permesso di fare è unire Medio evo in Medioevo poichè mi pare di uso più corrente. Cordialità. Twice25
Distinguere tra storia italica e d'Italia e' corretto;
quello che proponevo era di metterle sotto un unico
cappello, come fatto per le altre nazioni, per
semplificarne la fruizione.
Si potrebbe strutturale l'articolo principale come:
* Storia italica
** Genti italiche
** Roma
** Medio evo
** Rinascimento
* Storia d'Italia
** Risorgimento
** Guerre mondiali
** Repubblica
ciao, Pietro
---
Che io sappia, Storia d'Italia e Storia italica non è
la stessa cosa: la
prima si riferisce al periodo che comincia con
l'unificazione o almeno
con gli eventi che hanno portato all'unificazione
(diciamo intorno al
1800), quella italica invece comprende tutto quello
che c'è stato prima
quindi:
- Genti italiche
- Roma
- Medio evo
- Rinascimento
farebbero parte della Storia Italica.
PS: non sono uno storico...
Pietro Valocchi wrote:
> Per la "Storia d'Italia" attualmente ci sono 2 stub
> http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_Italica
> http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_d'Italia
> Vorrei proporre di far diventare
> http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_d'Italia
> il top di una serie di articoli, tipo
> http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_France
> http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_Germany
> Come elementi della serie proporrei
> - Genti italiche
> - Roma
> - Medio evo
> - Rinascimento
> - Risorgimento
> - Guerre mondiali
> - Unione Europea
> che ne dite ?
>
> ciao e buon 2004
> pietro
______________________________________________________________________
Yahoo! Mail: 6MB di spazio gratuito, 30MB per i tuoi allegati, l'antivirus, il filtro Anti-spam
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mail.yahoo.com/