Un caloroso saluto a tutti :) Sono stato via per più di un mesetto e questa
mailing list è stata una sorpresa veramente piacevole.
Ho una domanda da rivolgere a Danilo: sono pienamente d'accordo sulla
necessità di riorganizzare la Zoologia, ma vorrei chiederti come mai hai
tolto il link all'elenco tassonomico
(http://it.wikipedia.com/wiki.cgi?action=browse&id=Metazoi&oldid=Metazoa).
Anche se è incompleto, secondo me, averlo abbastanza accessibile può essere
utile.
Saluti a tutti!
allora, provo anch'io a dare un contributo a wiki :)
per iniziare, cerco di scrivere la versione italiana
del path che da hobby porta a numismatica che
(indovinate) e' il mio hobby preferito: ogni consiglio
e' benvenuto
ciao, pietro
______________________________________________________________________
Yahoo! Mail: 6MB di spazio gratuito, 30MB per i tuoi allegati, l'antivirus, il filtro Anti-spam
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mail.yahoo.com/
Ciao!
Volevo salutarvi, visto che oggi pomerigggio parto per le (tanto sospirate) vacanze.
Arrivederci a settembre.
Buone ferie a tutti (e buona continuazione a chi rimane, non si dice cosi'?).
Ciao,
Frieda
Elfrida Brioschi
Program Management & Tracking
Vodafone Omnitel N.V.
via Lorenteggio, 270/a Milano
tel: +39024143.2047
E-mail: elfrida.brioschi(a)vodafone.com
Ciao!
Volevo segnalarvi che Svante ha aperto un talk su Cattolicesimo (http://it.wikipedia.com/wiki.cgi?Cattolicesimo), chiedendo la nostra opinione perche' gli sembra che l'articolo
non rispetti il NPOV.
Tra l'altro non riesco a capire chi l'abbia scritto... riesco solo a vedere dalla revision 5 (quella di Spino). Qualcuno sa spiegarmi perche' non vedo le prime 4?
Ciao & buona giornata,
Frieda
Elfrida Brioschi
Program Management & Tracking
Vodafone Omnitel N.V.
via Lorenteggio, 270/a Milano
tel: +39024143.2047
E-mail: elfrida.brioschi(a)vodafone.com
> > che ne dite di introdurre la (mia) regola di andare
> > nel limite del possibile <a capo> all'interno dello
> > stesso paragrafo?
>
> Qui invece non ho capito: intendi dire di fare un <br> ad ogni
> fine riga?
Secondo me intende invece il fatto di andare a capo
ogni tanto battendo una singola volta [invio] un po' prima di
arrivare a fondo riga invece di avere righe chilometriche.
Battendo invece due volte [invio] si ottiene naturalmente
un cambio di paragrafo.
Dico questo perche` è impossibile che intenda
inserire <br> ad ogni riga. :-)
I browser internet sono molto tolleranti e non fanno molta
differenza se trovano degli <a capo> in stile DOS, MAC o UNIX.
Invece gli editor da quattro soldi possono dare qualche
grattacapo, ma come al solito basta cambiare editor. :-)
Ciao, Andrea
figurati, e' stato un piacere...
provo una perversa soddisfazione a sistemare la impaginazioni!!
Ciao,
Frieda
-----Original Message-----
From: MassimoM [mailto:mmoiso@tele2.it]
Sent: Tuesday, August 05, 2003 2:03 PM
To: wikiit-l(a)wikipedia.org
Subject: [WikiIT-l] Grazie a Frieda...
...per aver "tirato" al centro tutti i vari elementi della tabella delle costanti fisiche...
Era uno sporco lavoro e qualcuno doveva farlo... dato che me ne ero dimenticato!
Ciao!
MassimoM
-------------------------------------------------
WebMail Tele2 http://www.tele2.it
-------------------------------------------------
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)wikipedia.org
http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
...per aver "tirato" al centro tutti i vari elementi della tabella delle costanti fisiche...
Era uno sporco lavoro e qualcuno doveva farlo... dato che me ne ero dimenticato!
Ciao!
MassimoM
-------------------------------------------------
WebMail Tele2 http://www.tele2.it
-------------------------------------------------
>
> Da: <antonio_bz(a)yahoo.com>
> 1) io cerco di non avere paragrafi lunghi (paragrafi
> nel senso di <CR> non nel senso di wiki), perch�
> permettono di capire meglio la correzioni che vengono
> fatte (usando la funzione diff, che agisce sul
> paragrafo nel senso di <CR>.
Questo e' ottimo perche' oltre tutto rende la cosa piu' leggibile.
> 2) l'utilizzo di sistemi operativi diversi (non faccio
> nomi) porta a dei <fine riga> differenti, con il
> risultato che al diff sono due righe diverse.
> capita spesso all'ultima riga, quando si cancellano le
> righe vuote finali compreso l'ultimo fine riga che
> conclude l'ultimo paragrafo
>
In teoria si', pero' mi e' gia' capitato di fare un articolo in ufficio
(non ditelo ai miei capi!) e correggerlo a casa ed anche viceversa:
non ho notato alcuna differenza, probabilmente perche' e' il
browser che si incarica di tutto: p.es. le vocali accentate hanno
codici "bruti" diversi tra win e mac ed in teoria dovrei usare i
codici HTML. Invece funziona bene su entrambi ed in entrambe
le direzioni.
Inoltre, la prima volta che avevo fatto una voce da casa, per
sicurezza avevo usato la codifica DOS degli EndOfLine; poi, vedendo
che non c'erano differenze, ho smesso.
Se pensiamo crei problemi, non mi costa nulla farlo, e' solo
un settaggio da fare una volta.
Dato che in USA la percentuale mac e' molto piu' alta che da noi,
penso che nella wiki originale abbiano previsto una cosa del
genere (magari affidandosi al browser?).
> che ne dite di introdurre la (mia) regola di andare
> nel limite del possibile <a capo> all'interno dello
> stesso paragrafo?
Qui invece non ho capito: intendi dire di fare un <br> ad ogni
fine riga? Facendo cosi' non perderemmo la flessibilita'
dell'impaginazione? Nel senso che, ora, qualunque risoluzione
abbia, riesco a vedere tutto l'articolo impaginato bene. Se fosse
cosi', invece, verrebbe a dipendere dalla dimensione della finestra
del browser. Oppure.... non ho capito del tutto!
> ciao, [[ŧomi]]
Ciao!
MassimoM
-------------------------------------------------
WebMail Tele2 http://www.tele2.it
-------------------------------------------------
anch'io ogni tanto ho pensato che fossero dei bug... poi mi accorgevo che magari c'era un apostrofo al posto di un accento, una virgola in meno, ecc.
Frieda
-----Original Message-----
From: Giorgio Bompiani [mailto:gbomp@inwind.it]
Sent: Thursday, July 31, 2003 4:18 PM
To: wikiit-l(a)wikipedia.org
Subject: Re: [WikiIT-l] cambi... finti
Secondo me si può trattare dell'inserimento di caratteri fuori del set
grafico, per esempio "CR"
Spino
At 13.37 31/07/2003 +0200, you wrote:
>Qualcuno sa perche' ogni tanto vedo delle pagine listate nei cambi, le
>apro, click su "diff", ma... la frase vecchia e quella nuova sono identiche???
>
>Ok, non da' fastidio, forse la mia e' deformazione professionale... sto
>facendo prove su versioni alfa di unita' software e ogni cosa non prevista
>mi da' fastidio!
>
>Ciao
>MassimoM
>
>-------------------------------------------------
>WebMail Tele2 http://www.tele2.it
>-------------------------------------------------
>
>_______________________________________________
>WikiIT-l mailing list
>WikiIT-l(a)wikipedia.org
>http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)wikipedia.org
http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
Lo script di Tomi, che produce un "anno" nuovo da inserire secondo lo
standard stabilito, amputato da "=pod" in poi funziona. Forse l'autore
potrà fare di meglio, ma intanto così si tira avanti.
Chi non dsapesse di cosa parlo e volesse invece mettersi al corrente può
trovare la discussione relativa in http://it.wikipedia.com/wiki.cgi?Spino/Talk
Spino
----
Giorgio Bompiani
e-mail gbomp(a)inwind.it