Carissimi,
ci siamo consultate anche con Maria Grazia.

Intanto qualche cifra estratta dalla nostra interfaccia utente del Thesaurus aggiornata a ottobre 2018.
I termini con Treccani.it nel campo fonte sono 17893 di cui 13384 hanno la sigla Treccani.it (e dovrebbero portare al corrispondente termine al singolare); solo 4509 hanno un riferimento esplicito (perché diverso) alla voce sulla Treccani.

Visto che su Wikidata esistono i link alla Treccani un'idea potrebbe essere utilizzare questi dati per quei termini che hanno nel campo fonte sia Wikipedia che Treccani.it.
Facendo una verifica sullo SPARQL di Wikidata si vede che solo circa 900 termini hanno sia la proprietà P508 che la P3365.
Considerato che:
    la Treccani ha link "parlanti" (cioè con il termine indicato esplicitamente) ma non espone in alcun modo i dati con protocolli standard
    la Treccani usa il singolare (come normale in un vocabolario), il Nuovo soggettario usain genere  il plurale (richiesto dagli standard sui thesauri)
    i link alla Treccani presenti nella nostra interfaccia sono solo a beneficio dell'utente web e non sono presenti come closeMatch nello SKOS

la soluzione di proporre all'utente una ricerca a partire dal termine del NS sembra la soluzione più corretta possibile. L'unica alternativa potrebbe essere creare manualmente le corrispondenze tra i 13384 termini del NS e le corrispondenti voci della Treccani.it. Ma chi lo potrebbe fare? Avete qualche idea su come fare a crearli non manualmene? Come vengono creati i link alla Treccani su Wikidata?

Salutoni  a tutti, Anna





Il 29/01/2019 21:05, Camillo Pellizzari ha scritto:
Ero stato effettivamente un po' brachilogico, chiarisco meglio.
Allora, su Wikidata i link all'Enciclopedia Treccani online sono gestiti dall'identificativo https://www.wikidata.org/wiki/Property:P3365.

Faccio un esempio con "agricoltura": il https://www.wikidata.org/wiki/Q11451 linka tramite P3365 a http://www.treccani.it/enciclopedia/agricoltura e tramite P508 a http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=1992; mentre http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=1992 linka per Treccani a http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/Agricoltura/ e per Wikipedia in italiano a https://it.wikipedia.org/wiki/Agricoltura. Dunque, mentre Wikidata linka precisamente alla ''voce'' della Treccani online, il Thesaurus linka meno precisamente alla ''ricerca'' (il /tag della Treccani online) ... sarebbe come se il Thesaurus, anziché linkare alla ''voce'' https://it.wikipedia.org/wiki/Agricoltura, linkasse alla ''ricerca'' https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=Agricoltura&title=Speciale%3ARicerca&profile=default&fulltext=1. Secondo me la prima soluzione è più precisa della seconda, ma ovviamente mi piacerebbe sentire anche la vostra opinione in proposito.

La mia proposta, precisandola, era quella di far sì che il Thesaurus tragga dalla P3365 di Wikidata i link alle ''voci'' della Treccani online anziché alle ''ricerche'' (attualmente usate), ovviamente verificando che il dato di Wikidata sia corretto e correggendolo in caso contrario.

Attendo i vostri pareri!
Buona serata,
Camillo


Il giorno mar 29 gen 2019, 17:22 <giaccai@gmail.com> ha scritto:
Caro Camillo

per aiutarmi a capire spiegati meglio:
* tu scrivi: vedo che i link a a Treccani online sono fatti in modo a mio parere impreciso, con /tag/ nell'url... 

dove vedi?  metti il link in modo che si capisca meglio

In Wikidata vedo diversi link a Treccani:
cosa vuoi dire?  ci sono questi item: 

Ciao Susanna

.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
Susanna Giaccai
Firenze


Il giorno mar 29 gen 2019 alle ore 16:48 Camillo Pellizzari <camillopellizzari@gmail.com> ha scritto:
Aggiungi un altro suggerimento importante relativo al Thesaurus : attualmente vedo che i link a a Treccani online sono fatti in modo a mio parere impreciso, con /tag/ nell'url... Cioè si linka ai risultati della ricerca nelle voci anziché a una voce precisa, come invece si fa (giustamente) per Wikipedia. Credo sarebbe meglio, con calma, verificare che su Wikidata siano presenti i link corretti a Treccani e poi importare quelli sul Thesaurus.
Fatemi sapere, 
Camillo Pellizzari 


Il giorno lun 28 gen 2019, 20:01 Camillo Pellizzari <camillopellizzari@gmail.com> ha scritto:
Carissimi,
Nel mentre che aspettiamo nuove dal fronte VIAF, vorrei riproporre su questa lista un problema più vicino a noi che avevo già discusso di persona il giorno dell'incontro ma che forse non avevo manifestato a tutti.
Il punto è questo : mi è stato detto che inevitabilmente il Thesaurus BNCF non è al momento linkato al 100% a Wikipedia. Proporrei dunque :
1. Poiché in alcuni casi è possibile che l'ID BNCF si possa linkare a Wikidata, ma nell'elemento di Wikidata non ci sia un sitelink con Wikipedia in italiano... Nel qual caso BNCF potrebbe linkare proprio a Wikidata (non so se attualmente si faccia già) 
2. Di creare una lista, periodicamente aggiornata, dei BNCF privi di link a Wikipedia, direi postata o su Wikipedia o su Wikidata, in modo che gli utenti possano aiutarvi ad aggiungere collegamenti
3. Ovviamente poi BNCF dovrebbe controllare periodicamente i collegamenti aggiunti dagli utenti su Wikidata (non credo sia troppo difficile)
Sarebbe possibile tutto ciò?
Buona serata,
Camillo Pellizzari 
_______________________________________________
WIKI-BNCF mailing list
WIKI-BNCF@lists.wikimedia.org
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wiki-bncf
_______________________________________________
WIKI-BNCF mailing list
WIKI-BNCF@lists.wikimedia.org
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wiki-bncf

_______________________________________________
WIKI-BNCF mailing list
WIKI-BNCF@lists.wikimedia.org
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wiki-bncf