Ciao amici.

Vorrei condividere con voi le ultime attività che ci riguardano. 
Prima di tutto l'articolo che il magazine Il Telespettatore e la radio  AIART ha scritto su WikiDonne a dicembre. È un'intervista/presentazione che la direttrice Maria Elisa Scarcello mi aveva chiesto durante l'incontro presso la Federazione Nazionale Stampa Italiana)

C'è poi il rilascio, in seguito al nostro appello, di 4 fotografie di Lorenzo Zambello (apparse su tutti i siti del mondo) in Commons con licenza CC BY SA che ritraggono Maria Silvia Spolato, attivista e docente universitaria diventata senzatetto, la prima donna a dichiararsi gay in Italia. 

Sempre a nostra richiesta, il detentore dei diritti di copyright Daniel Vogelmann, ha rilasciato in Commons due foto della sorellina Sissel Vogelmann, morta ad Aschwitz a 8 anni nella camera a gas. La sua biografia e quella di Ala Gertner, una delle donne polacche che hanno scatenato la rivolta di Sonderkommando sono state scritte da noi durante l'editathon che il Progetto sulla vittime del nazismo e del fascismo ha organizzato in occasione della commemorazione del Giorno della Memoria. Con questa occasione, ce ne siamo rese conto della mancanza di numerose donne vittime dell'Olocausto nella nostra enciclopedia, cosiché abbiamo iniziato un sotto progetto permanente Donne e Shoah.

Oltre alle solite campagne internazionali alle quali partecipiamo Art + Feminism, Wikigap e Visible Wiki Women, vi volevo informare di tre campagne importantissime di WikiDonne per il 2019: Wiki Loves Sport (giugno 2019, in concomitanza con il FIFA World Cup di calcio femminile, speriamo di coinvolgere WMFR e altri User Group che si sono dichiarati interessati), Bauhaus Women (per il centenario della nascita della scuola di design tedesca, che stiamo organizzando ad autunno insieme a WMDE), e Wiki Loves Fashion (durante la Settimana della Moda a Milano a settembre).

Volevo inoltre segnalarvi altri lavori che stiamo facendo su altre piattaforme Wikimedia: il progetto Scritture di donne su Wikisource per il caricamento di opere di donne presenti nel pubblico dominio, per molte delle voci che abbiamo creato in Wikipedia abbiamo creato le pagine corrispondenti in Wikiquote, Progetto WikiDonne in Wikibooks (per ora figure di donne lucane e donne venete), giornate dedicate alle donne per mappare le loro storie in OSM

Il nostro rappresentante a Santiano del Chile per Iberoconf 2019, Alessandro Marchetti potrà darvi ulteriori informazioni. Per informazioni dettagliate e per chiunque di voi voglia unirsi a noi e collaborare in uno dei progetti in corso, potete scrivere a me (camelia.boban@gmail.com) o all'indirizzo del gruppo (wikidonne@gmail.com). Siete sempre benvenuti 😊.

Intanto vi saluto e vi auguro di divertirvi a Iberoconf 2019, con il cuore e il pensiero tutti noi di WikiDonne saremo insieme a voi.

Un abbraccio,
Camelia, Antonietta, Susanna, Gianna, Alessandro



--
Camelia Boban
| Developer |
Affiliations Committee Treasurer - Wikimedia Foundation
Coordinator Diversity Working Group for Wikimedia Strategy 2030
Chair & co-founder - WikiDonne User Group
WMIT - WMSE - WMCH - WMAR Member
M. +39 3383385545

camelia.boban@gmail.com
Wikipedia | Twitter | Google Plus