Ciao a tutt*,
sono Loretta Manzato, bibliotecaria all'Università Ca' Foscari Venezia, da diversi anni mi occupo di corsi di formazione degli utenti dell'area linguistica (strumenti e metodi per la ricerca bibliografica).
Da circa due anni utilizzo Wikipedia come strumento didattico. La frequenza ai corsi, unita al superamento di una prova intermedia e alla redazione di una voce di Wikipedia
<https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Contributi>
pertinente all'iter di studi di ciascuno studente, permette ai partecipanti l'acquisizione di 3/6 CFU come attività sostitutiva di stage.
Il progetto è descritto qui:  https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI

Sono contenta di potermi confrontare e collaborare con altri bibliotecari universitari che si occupano di Wikipedia, o che potenzialmente intendono farlo, perché ho notato l'esistenza di un certo deficit di comunicazione fra di noi (molte delle nostre esperienze non circolano...), e spero che questa lista aiuti a superarlo.

Per quanto riguarda le iniziative in scaletta, confesso di aver sempre nutrito delle perplessità su 1Lib1Ref.
Parlando da bibliotecaria e da utente attiva di Wikipedia, ritengo un po' "azzardato" pensare di migliorare una voce aggiungendo una fonte.

Per mia esperienza, nella quasi totalità dei casi se una voce pubblicata non cita sufficienti fonti (avviso *{{F}})*, vuol dire che non è frutto di una ricerca bibliografica, e quindi anche il contenuto, ossia le informazioni riportate nel testo, deve essere integrato e/o sottoposto a un controllo.
Limitarsi ad aggiungere una fonte attendibile e autorevole potrebbe diventare un'operazione di "cosmesi" che lascia inalterata la bassa qualità del contenuto, e che anzi può creare conflitto con il contenuto stesso (ad es. nel testo viene presentata un'informazione o una
tesi, smentita o contraddetta, e comunque non messa in relazione, con la fonte citata).
Testo e apparato bibliografico non possono essere trattati separatamente, non si renderebbe un buon servizio alla qualità dell'enciclopedia e neanche alla nostra professionalità di bibliotecari.

Sono comunque aperta a qualsiasi vostra obiezione, può essere che sia io a non comprendere appieno la portata di questa iniziativa. Quello che non vorrei è che la buona intenzione di coinvolgere i bibliotecari di tutto il mondo nell'obbiettivo di migliorare la qualità e la "reputazione" di questa enciclopedia, si risolvi in interventi di "facciata" che realizzano ben poco di quanto si propongono.

Per quanto riguarda infine il nostro progetto, visibile qui (scusate se aggiungo il link, ma magari qualcuno può avere difficoltà a pescarlo nella mail inviataci)
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:La_biblioteca_Wikipedia
secondo me se il fine è anche quello di creare un archivio di risorse bibliografiche open access, questo archivio non dovrebbe essere presente solo nelle pagine di servizio (come lo è questo progetto), nè essere rivolto ai soli wikipediani, ma dovremmo fare uno sforzo per renderlo
visibile anche nelle voci dell'enciclopedia, vedi ad esempio quelle (poche) raccolte in  https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Open_access

Mi scuso per la lunghezza della mail, un caro saluto e a presto!
loretta

--
Loretta Manzato
Biblioteca di Scienze del Linguaggio
Ca' Bembo - Dorsoduro 1075
30123 Venezia
tel. 041-2345740 - fax 2345742

http://www.unive.it/pag/4758/

Nota automatica aggiunta dal sistema di posta.