Ciao a tutt*, per quanto riguarda la proposta per Como, potremmo ipotizzare un workshop in cui:

- presentare il progetto TWL nella versione italiana;
- fare una panoramica delle potenzialità delle banche dati ad accesso libero e a pagamento a cui è possibile chiedere l'accesso a partire da esempi;
- confrontarsi con altri progetti affini come Bibliografia e fonti e valutare le possibilità di integrazione;
- ipotizzare le possibilità di sviluppo di attività con le biblioteche in cui lavoriamo. Ad esempio la Biblioteca di scienze sociali ha aderito al circuito (ancora embrionale) delle Wikistazioni. Queste potrebbero rappresentare una rete di supporto ai redattori Wikipedia. 

A monte, credo sia necessario chiederci quali sono i bisogni informativi dei wikipediani italiani, gli  utenti a cui vogliamo rivolgerci, e come, ad oggi, cercano informazioni. Potremmo pensare a dedicare un'ora ad un focus group su questo tema. Non so se ha senso pensare anche ad un questionario on line da far partire a breve per arrivare a Como con un po' di informazioni quantitative. 

Un'iniziativa di questo tipo ha bisogno di un po' di tempo, due o tre ore. E' troppo?

Che ne dite? 

Silvia