Ciao a tutt*, 
ci ritroviamo finalmente insieme in questo nostro spazio. Spero abbiate iniziato felicemente il 2018 e che siate curiosi e pronti per iniziare questa attività. 
Non tutti erano presenti alla prima riunione virtuale perché qualcuno ha aderito qualche giorno dopo, per cui farò un breve riepilogo a cui aggiungerò gli aggiornamenti.

In dicembre ho contattato Aaron Vasanth, punto di riferimento per le versioni linguistiche diverse dall'inglese del progetto il cui acronimo è TWL (sta per The Wikipedia Library). Possiamo scegliere tra due possibili percorsi: uno, definito light, pensato per piccole comunità linguistiche o per pochi volontari, il secondo è il progetto ordinario (fa parte di questa tipologia la versione linguistica inglese che, forse, avrete visto). Avevo suggerito di guardare le pagine dedicate ai percorsi per poi riparlarne. Direi, a questo punto, di iniziare la discussione. La mia opinione è che  potremmo lavorare seguendo il progetto ordinario: non siamo pochi e "pesiamo" anche di più, avendo tutti o quasi alle spalle una biblioteca e/o un sistema bibliotecario. Che ne pensate?
 
Susanna Giaccai ha creato due pagine:
  https://meta.wikimedia.org/wiki/The_Wikipedia_Library/italian
questa è una pagina di lavoro con la lista delle cose da fare
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:La_biblioteca_Wikipedia
questa pagina è dedicata alla descrizione del progetto.

Fateci sapere cosa ne pensate ed eventuali e proposte di integrazione. 

Chiaramente è importante che chi partecipa sia registrato a Wikipedia, in modo da tenere traccia esplicita degli interventi effettuati sulle pagine. Fatelo, quindi, nel caso non abbiate ancora un vostro nome utente.

Chiara Storti suggeriva di pensare a una campagne o una serie di iniziative sul progetto  #1Lib1Ref, che chiama i bibliotecari a qualificare le voci di Wikipedia mancanti di citazioni. Ha inviato due contributi: uno suo http://aibnotizie.aib.it/storti-1lib1ref-wikimedia/, l'altro di Luigi Catalani
https://www.jlis.it/article/view/12413 . Anche su questo decidiamo come muoverci.

Propongo poi, di iniziare a creare dei sottogruppi disciplinari in modo da avere un quadro delle materie coperte dal servizio di reference
Io mi rendo disponile per le scienze sociali (economia e scienze politiche in particolare), ma anche per medicina (ho lavorato a lungo in biblioteche del settore delle dipendenze). Il servizio di reference, essendo rivolto a wikipediani, potrebbe avere, come nelle altre versioni linguistiche, una pagina wiki dedicata in cui sia visibile la domanda e, annidata, la risposta. oppure, ma forse è più scomodo, prevedere un indirizzo e-mail per le domande e un'attività di smistamento e solo successivamente pubblicare domanda e risposta. Che ne pensate?

Potremmo anche iniziare a creare un repertorio di fonti informative ad accesso aperto suddivise per discipline.

C'è poi il tema degli accessi a banche dati a pagamento per wikipediani che abbiano fatto almeno 500 modifiche (è il regolamento in tutte le versioni di TWL). Su questo dobbiamo decidere come muoverci e prendere contatti con gli editori di banche dati. 

Direi che per ora è già tanto. 

Forse può essere utile darci una scadenza per raccogliere commenti e riflessioni in modo da andare poi avanti. Direi di darci una decina di giorni e di riaggiornarci, quindi al 22 gennaio

A presto!
Silvia